La messaggistica (SMS, chat ed e-mail) è la modalità principale di comunicazione/lavoro al giorno d'oggi; questo ci costringe a passare il tempo con gli occhi incollati a uno schermo.
L'uso eccessivo di dispositivi tecnologici comporta un aumento di alcuni problemi di salute, in particolare a carico del collo e della regione interscapolare.
La postura adottata per l'uso di questi dispositivi (testa inclinata in avanti / pollici in avanti) aumenta la tensione sulla colonna vertebrale cervicale-dorsale associata a una diminuzione della forza dei muscoli respiratori. Questa postura può predisporre alla perdita della naturale curva cervicale, al rischio di ernia discale e a causare un'osteoartrite precoce.
Le sindromi del collo testurizzato sono:
- mal di testa,
- rigidità del collo e della schiena,
- dolore ai polsi e alle spalle,
- intorpidimento delle mani
Come evitare la sindrome del collo da sms?
- Fate pause frequenti quando usate i dispositivi elettronici.
- Non assumere una posizione in cui la testa è piegata in avanti per lunghi periodi di tempo.
- Non incastrate il telefono tra l'orecchio e la spalla.
- Se possibile, posizionate il tablet o il computer portatile su un tavolo. Per il resto, cercate di appoggiare i gomiti e di mantenere la schiena il più possibile dritta.
Il bisogno di rimanere connessi, di essere sempre raggiungibili, può diventare una dipendenza e persino trasformarsi in una paura eccessiva di non avere il cellulare a portata di mano, chiamata nomofobia. Ricollegatevi al piacere del contatto diretto e caloroso con le persone, considerandolo addirittura un'attività dal sapore retrò! Se, nonostante tutto, dovete utilizzare questo tipo di apparecchio per molto tempo per lavoro o per svago, il vostro chiropratico vi indicherà la giusta postura da adottare in base all'uso che ne farete.
RICHARD GIGUÈRE
AGGIORNAMENTO Giovedì 28 Marzo 2013 20:07Fonte: Association des chiropraticiens du Québec(Cefalalgia, febbraio 2009)(Fisiologia delle articolazioni, vol. 3)(Reperti roentgenografici del rachide cervicale in persone asintomatiche. Spine 1986; 6:591-694)
Beaucoup ne connaissent pas la différence entre un chiropracteur, un ostéopathe et un kinésithérapeute. Pour y voir plus clair, voyons...
DétailLa chiropraxie est une pratique thérapeutique reconnue en 2002 par le ministère de la Santé. Technique basée sur des manipulations...
DétailSi les honoraires d’un chiropraticien varient entre 30 à 80 euros, le tarif s’avère en réalité personnalisé selon les cabinets,...
DétailLa ville de Courmayeur se trouve au pied du Mont Blanc, à 1224 mètres d'altitude. Entourée de magnifiques paysages de...
DétailL’un de vos proches souffre de douleurs articulaires ? Soulagez ses maux et offrez-lui le coussin bien-être SWEEDOU. Cet accessoire...
DétailItaliano : D.D. Palmer: il padre della chiropratica Daniel David Palmer, canadese di nascita, si stabilì in Iowa intorno al...
DétailLa chiropratique est apparue aux États-Unis à la fin du XIXe siècle et s’est répandue en Europe dans les années 50....
Détail